Grand Tournalin
Si raggiunge dal Piccolo Tournalin aggirando la vetta sulla sinistra e scendendo sino a incontrare la via normale del versante di Valtournenche.
Durante il percorso è possibile vedere i resti di uno storico bivacco, dedicato a J. A. Carrel, usato dalle guide di Ayas e Valtournenche. Alla vetta del Grand Tournalin portano anche alcuni percorsi di carattere alpinistico, come la spettacolare ed esposta cresta Est, lo spigolo Nord, la parete sud, la facile cresta che collega le due vette, o il Passo del Tournalin.
Infatti, il Grand Tournalin ha due cime: quella nord 3379m e quella sud 3370m, distanti tra loro circa 60 m, collegate da una sottile cresta e separate da un netto intaglio. Grazie all’esteso panorama sul Monte Rosa, sul Cervino e le alte montagne della Valle d’Aosta, la cima sud viene salita frequentemente.
La prima ascensione risale al 1850 e fu fatta dall’abate Amé Gorret e compagni.

Salendo al Grand Tournalin passando dalla cresta est.

Vista sul Castore e i Lyskamm occidentale e orientale.

In vetta al Grand Tournalin